La mia storia
Nel 2013, spinta dalla mia passione, ho intrapreso il cammino per diventare osteopata. Ho seguito un corso di studi quinquennale in osteopatia presso l’Istituto SOMA di Milano, che includeva oltre 1000 ore di tirocinio presso la clinica COMI e nei reparti di ortopedia e riabilitazione degli ospedali Sacco e Santa Rita di Milano. Al termine del percorso ho conseguito il diploma di Osteopata e sono successivamente entrata a far parte del ROI (Registro degli Osteopati d’Italia)
Ho avuto l’opportunità di collaborare con la Fondazione Onlus Sacra Famiglia di Cesano Boscone per la mia tesi di diploma “Manipolazione osteopatica viscerale come possibile intervento per attenuare disturbi gastrointestinali e del comportamento in bambini con disturbo dello spettro autistico”.
Nel biennio 2020/2021 ho deciso di ampliare e approfondire le mie competenze relative alla figura femminile attraverso il corso “WOMAN – l’osteopatia è donna”. Questo corso mi ha permesso di esaminare e approfondire la sfera femminile in tutte le sue fasi e modificazioni morfo-strutturali: dall’adolescenza all’età senile, dai primi cicli mestruali alla menopausa, dalla gravidanza al post-parto, con l’obiettivo di migliorarne la qualità di vita.
Parallelamente alla mia attività di osteopata collaboro con massoterapisti, fisioterapisti e medici di base per garantire un approccio multidisciplinare e una migliore visione complessiva della persona.

“Se si riuscisse a dare a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico avremmo trovato la strada per la salute.”
Ippocrate