Trattamenti

Perchè andare dall’osteopata

L’osteopatia tratta esclusivamente problematiche funzionali (disfunzioni) e non patologie, in quanto queste ultime sono di competenza esclusivamente medica.

È possibile agire in qualsiasi fascia d’età ed affiancare il trattamento osteopatico a trattamenti di altre discipline

 

Le principali problematiche trattate dall’osteopatia sono:


– Disturbi al sistema muscolo-scheletrico (cervicalgie, lombalgie, dolori intercostali, dolori da traumi sportivi, colpi di frusta, contratture, scoliosi, problematiche posturali)
– Disturbi al sistema digestivo (reflusso gastro-esofageo, colite, stipsi)
– Disturbi al sistema genito-urinario (cistiti ricorrenti, dismenorrea, accompagnamento alla gravidanza, sindrome post-partum, problematiche legate alla menopausa, prostatiti)
– Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali disturbi del sonno, nevralgie.
– Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche.
– Disturbi relativi a otorinolaringoiatria (sinusite, otiti, vertigini, dolori mandibolari e problematiche legate all’articolazione temporo-mandibolare)
– Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, emicranie, cefalee, cicatrici.

 

Con la riduzione del dolore generato da queste problematiche viene restituito alla persona il proprio benessere e la normalità della salute nella vita quotidiana

La Visita

Il trattamento osteopatico prevede diverse fasi:

  • Anamnesi: nella prima fase della seduta farò un’intervista dettagliata dove andrò a visionare gli esami fatti in precedenza (radiografie, ecografie, risonanze, visite fisiatriche, visite ortopediche ecc..) fondamentali per inquadrare il problema e capire se il trattamento osteopatico può essere appropriato in base alla problematica o se merita un’osservazione in più da parte dello specialista.
  • Esame obiettivo: durante l’esame obiettivo verrà indagato il problema in maniera più approfondita con l’esecuzione di test (ortopedici e/o neurologici) al fine di confermare l’ipotesi iniziale e per capire se è possibile agire sulla problematica oppure sarebbe necessario approfondire con lo specialista. Successivamente, se il paziente sarà ritenuto idoneo al trattamento, verrà osservato l’atteggiamento posturale ed eseguiti test osteopatici che andranno a cercare la causa del problema ed evidenzieranno la disfunzione somatica.
  • Trattamento: una volta finita la valutazione iniziale si passa al trattamento dove, con un approccio manuale non invasivo e senza farmaci, si andranno a manipolare le zone disfunzionali viste durante l’esame obiettivo per riportare il corpo in uno stato di equilibrio e benessere. Il trattamento è differente in base alla persona e alla problematica. Una volta terminato il trattamento verranno rifatti dei test fatti inizialmente per vedere se sono cambiati e, se necessario, verranno lasciati degli esercizi e consigli per migliorare la postura lavorativa e nella quotidianità.